SPINNING - L’esca giusta al momento giusto

L’esca giusta per lo spinning: come scegliere in base al momento e alle condizioni


Lo spinning è una delle tecniche di pesca più apprezzate, grazie alla sua dinamicità e alla possibilità di insidiare diverse specie di predatori. Tuttavia, scegliere l’esca giusta al momento giusto può fare la differenza tra una giornata di successo e un sonoro cappotto!!

In questo articolo ti guideremo nella scelta dell’esca ideale in base alle condizioni ambientali, al tipo di preda e al periodo dell’anno.


Conosci le abitudini dei predatori?


Ogni specie ha abitudini alimentari e comportamentali specifiche. Ad esempio:

Spigola: predilige esche che imitano piccoli pesci o crostacei in prossimità di foci e porti, e cefali in spiaggia.

Serra: attratto da esche con movimenti rapidi e aggressivi, spesso in topwater, come needle o minnow.


Conoscere la specie target ti permette di restringere il campo e scegliere esche più efficaci.


L’importanza delle condizioni ambientali

 

Le condizioni ambientali influenzano il comportamento dei pesci e, di conseguenza, la scelta dell’esca.

Acque chiare e calme: in queste situazioni i predatori sono più diffidenti. Opta per colori naturali, dai colori realistici come il più classico col. sardina, che imita perfettamente le prede. In queste condizioni spesso una softbait o un WTD (walking the dog) può cambiare le sorti della pescata.

Acque torbide : usa esche dai colori accesi come bianco, giallo o arancione. I pesci, in condizioni di scarsa visibilità, si affidano più alle vibrazioni e ai colori accesi per individuare le prede.

•Acque mosse : In queste condizioni è essenziale usare l’artificiale che ci permetta di gestire corrente e onde, e che quindi ci permetta di stare meglio in pesca. Meglio un artificiale del colore sbagliato, ma dal nuoto giusto, piuttosto che un artificiale dal colore giusto ma che in quelle condizione non nuota bene!!

 

Orari della giornata

 

Alba e tramonto sono i momenti migliori per pescare perché coincidono con i periodi di maggiore attività dei pesci predatori. In queste ore, la luce è più soffusa, riducendo la visibilità dei pesci e mettendoli a loro agio nel cacciare. Inoltre, il cambio di temperatura dell’acqua stimola il movimento del plancton, attirando piccoli pesci e, di conseguenza, i predatori che li inseguono. Questi fattori rendono le prime e ultime ore del giorno ideali per ottenere ottimi risultati.

 

Scegli l’esca in base al periodo dell’anno


Ogni stagione porta con sé cambiamenti nelle abitudini dei pesci.

Primavera: i predatori tornano attivi dopo l’inverno. Le esche con movimenti rapidi, come jig o jerkbait, sono particolarmente efficaci. Ma come anche i WTD che simulano piccoli pesci in difficoltà.

Estate inoltrata: i pesci si spostano spesso verso acque più profonde, quindi più fresche. Usa esche come jig o soft bait montate su testine piombate.

Autunno: è il momento migliore per lo spinning. I predatori sono in caccia per accumulare riserve di energia. Minnow e LongJerk risultano particolarmente efficaci.

Inverno: l’attività dei pesci cala, quindi meglio scegliere esche più lente e realistiche, come soft bait o jerkbait a recupero lento o con continui Stop&Go.


Tipologie di esche per lo spinning


Ecco una panoramica delle esche principali e dei loro utilizzi:

Minnow: perfetti per imitare piccoli pesci. Ideali per spigole, barracuda e serra.

Popper: ottimi per la pesca in superficie, soprattutto all’alba o al tramonto, a caccia di pesci Serra o Leccie amia.

Jig: versatili e adatti a profondità variabili. Perfetti per tutti i predatori, li definirei gli ANTICAPPOTTO

Soft bait: imitazioni di pesci estremamente realistiche, ideali per situazioni difficili o pesci diffidenti.

• Needle: Imitazioni di Aguglie, parliamo di un’esca solitamente Topwater, che può essere recuperata in modo frenetico o lento e costante


Adattati al momento


Uno dei segreti dello spinning è la flessibilità. Porta sempre con te un assortimento di esche per adattarti alle condizioni del momento. Se una non funziona, cambia tipologia, colore o profondità fino a trovare quella giusta.

 

Ora tocca a te!

 

Scegliere l’esca giusta al momento giusto è una combinazione di esperienza, conoscenza e sperimentazione. Tieni sempre conto delle condizioni ambientali, della specie target e del periodo dell’anno per massimizzare le tue possibilità di successo.


Ricorda: nello spinning non esiste un’esca universale. Ogni battuta di pesca è diversa e parte del divertimento sta proprio nel trovare la soluzione ideale per quel giorno.

Cosa importante.. Occhio ai Buona pesca!

 

A cura di MARCO CARBONE

Torna al blog

Lascia un commento