SPINNING - Treccia 4 o 8 capi?
Share
La treccia è un elemento essenziale nella pesca a spinning, grazie alla sua sensibilità, resistenza e capacità di trasmettere ogni movimento dell’esca e ogni abboccata del pesce. Tra le opzioni più comuni ci sono le trecce a 4 capi (o fili) e quelle a 8 capi (o fili), ciascuna con caratteristiche specifiche che la rendono più adatta a determinate situazioni.
In questo articolo esploreremo le differenze tra le due tipologie di treccia, i loro vantaggi e svantaggi, per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Treccia a 4 Fili: Resistenza e Robustezza
La treccia a 4 fili è costituita da quattro capi intrecciati insieme per formare un unico filo.
Caratteristiche principali:
• Robustezza: La costruzione a 4 fili rende questa treccia più rigida e resistente all’abrasione, ideale per ambienti ricchi di ostacoli come rocce, alghe o strutture sommerse.
• Diametro maggiore: Rispetto a una treccia a 8 fili della stessa resistenza, la 4 fili ha il doppio più garndi.
• Superficie ruvida: La texture più ruvida migliora il grip sul mulinello, ma può generare maggiore attrito negli anelli della canna, influenzando la fluidità del lancio.
• Costo inferiore: Generalmente, la treccia a 4 fili è più economica rispetto alla versione a 8 fili.
Quando usarla:
• In ambienti difficili, come fiumi o scogliere, dove il rischio di abrasione è alto.
• Per pescare predatori in zone strutturate (luoghi con rocce o legni sommersi).
• Quando cerchi una soluzione resistente ed economica.
Treccia a 8 Fili: Fluidità e Prestazioni
La treccia a 8 fili è formata intrecciando otto capi, che creano una superficie più liscia e uniforme.
Caratteristiche principali:
• Superficie liscia: La costruzione a 8 fili offre una texture più morbida e uniforme, che garantisce una maggiore scorrevolezza attraverso gli anelli della canna.
• Maggiore sensibilità: La struttura più compatta permette di percepire meglio i movimenti dell’esca e le abboccate.
• Lanci più lunghi: Grazie alla ridotta frizione, questa treccia permette di effettuare lanci più precisi e con distanze maggiori.
• Meno resistente all’abrasione: Rispetto alla 4 fili, la 8 fili presenta dei capi grandi la metà, il che la rende più delicata e meno adatta ad ambienti con ostacoli taglienti o abrasivi.
• Costo superiore: L’elevata qualità di lavorazione la rende generalmente più costosa.
Quando usarla:
• In acque libere o ambienti privi di ostacoli significativi.
• Per tecniche che richiedono precisione e sensibilità, come lo spinning ultraleggero.
• Quando il focus è su lanci lunghi e fluidità nei recuperi.
4 Fili o 8 Fili: Quale Scegliere?
La scelta tra una treccia a 4 fili e una a 8 fili dipende principalmente dalle condizioni di pesca e dal tipo di predatori che vuoi insidiare:
Scegli la 4 fili se:
• Peschi in ambienti difficili con ostacoli.
• Cerchi una treccia robusta e resistente all’abrasione.
• Vuoi un’opzione economica per usi intensivi.
Scegli la 8 fili se:
• Peschi in acque libere o condizioni meno aggressive.
• Hai bisogno di precisione nei lanci e sensibilità nel recupero.
• Preferisci una treccia che garantisca lanci lunghi e fluidi.
Manutenzione e Cura della Treccia
Indipendentemente dalla scelta, è fondamentale prendersi cura della treccia per garantirne durata ed efficienza:
• Risciacquala con acqua dolce dopo ogni sessione in mare per rimuovere sale e sabbia.
• Controlla regolarmente la superficie per individuare segni di usura o sfilacciamenti.
• Sostituiscila quando necessario, soprattutto se noti cali di resistenza.
• Risulta molto utile l’utilizzo di spray appositi che riescono a preservare meglio la nostra treccia.
Conclusione
La scelta tra treccia a 4 fili e 8 fili dipende dalle tue esigenze e dallo scenario di pesca. La 4 fili è perfetta per chi cerca resistenza e robustezza, mentre la 8 fili è ideale per chi punta a fluidità, sensibilità e precisione.
Valuta attentamente le condizioni del tuo spot di pesca e il tipo di preda, e sarai in grado di fare la scelta giusta per massimizzare i risultati nelle tue sessioni di spinning.