SURFCASTING - canna da surf; telescopica o ad innesto?

Canne da SurfCasting

 

Il surfcasting è una tecnica di pesca molto popolare tra gli amanti della pesca sportiva in mare. Una delle decisioni più importanti da prendere quando ci si avvicina a questa disciplina è la scelta della canna da surf più adatta alle proprie esigenze. Ma quale tipo di canna è meglio: telescopica o ad innesto?

Premessa

In linea puramente teorica, la canna migliore è quella formata da un unico elemento, che quindi non ha punti di interruzione, e che quindi, in piega, forma un arco perfetto, senza punti che snaturino l’azione stessa della canna 

chiaramente una monopezzo da SurfCasting è impossibile da ottenere perchè avremo un attrezzo da almeno 4mt. alquanto complicato da trasportare.

Seguendo questa logica, le canne da Surf in 2 SEZIONI dovrebbero quindi essere le migliori canne dato che hanno un solo punto di giunzione.

Beh… DIPENDE!

Canna da surf telescopica

Le canne da surf telescopiche sono caratterizzate dalla possibilità di allungarsi e accorciarsi a piacimento. Questa caratteristica le rende estremamente versatili e facili da trasportare, ideali soprattutto per chi le trasporta già accoppiate col mulinello, il che le rende molto veloci da mettere in pesca senza perdere ulteriore tempo.

Inoltre, le canne telescopiche, risultano molto più semplici da lanciare e quindi ideali per chi, ad esempio pesca in scogliera, dato che il lancio in sospensione che si è obbligati a fare, risulta più semplice con canne di questo tipo.

C’è anche da considerare che canne di questo tipo sono generalmente più economiche rispetto ad altre ad innesto, e quindi molto consigliate a chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina.

Canna da surf in 3 sezioni

Le canne da surf in 3 sezioni, invece, offrono una maggiore sensibilità e precisione durante il lancio.

Hanno una struttura più rigida dato che gli elementi posseggono uno spessore di carbonio più spesso rispetto alle telescopiche, ciò le rende capaci di accumulare e a sua volta rilasciare più “forza” durante il lancio, facendo arrivare le nostre zavorre decisamente più lontano.

Questo le rende la scelta ideale per pescatori esperti che cercano prestazioni superiori senza comunque rinunciare alla comodità del trasporto.

Canna da surf in 2 sezioni

Come accennato su, adesso ci ritroviamo a parlare della tipologia di canna da surf più performante, quella che presenta un arco molto vicino alla perfezione, è vero, abbiamo sacrificato la comodità del trasporto per una canna che a stento entra in macchina.

Adesso però ritroviamo tra le mani un attrezzo con tanto materiale che riesce imprimere la quasi totalità della “forza” che imprimiamo alla canna, al piombo. Abbiamo speso fior di quattrini per la canna definitiva che ci farà volare la nostra zavorra oltre le nuvole.

MA E’ DAVVERO COSI’? E’ DAVVERO QUELLO CHE CI SERVE?

Come dicevo prima l’attrezzo più facile da gestire è la canna telescopica perchè essendo appunto tale, gli elementi risultano avere uno spessore molto sottile

Quindi a rigor di logica, la canna in 2 sezioni è l’attrezzo più impegnativo.

Ma perchè?

Beh perchè più è spesso il carbonio dell’attrezzo e più forza serve per piegarlo.

Chiaro che non occorra soltanto forza ma anche la tecnica giusta per far lavorare al meglio la nostra canna.

QUINDI CI SERVE DAVVERO?

Beh la risposta è si se il nostro obbiettivo è quello di lanciare il nostro sistema pescante a distanze d’avvero importanti e soprattutto se abbiamo la capacità di gestire un lancio tecnico quale può essere il GROUND CAST o il PENDULUM CAST.

Viceversa, se il nostro obbiettivo è quello di pescare a distanze più “tranquille” una canna in 3 sezioni o telescopica è quello che fa a caso nostro


Quale scegliere?

La scelta tra una canna da surf telescopica e una a 2 o 3 sezioni dipende principalmente dalle proprie preferenze personali e dal tipo di pesca che si intende praticare. Se si è alla ricerca di praticità, versatilità e un buon rapporto qualità-prezzo, la canna telescopica o la 3 sezioni potrebbe essere la scelta migliore. 

Se invece si punta alla massima distanzza e prestazioni durante il lancio, sacrificando comodità di trasporto e qualche dolore di schiena, la canna in 2 sezioni potrebbe essere la soluzione più adatta.

E’ comunque pur sempre vero che oggi sul mercato esistono canne in 3 sezioni quasi al livello delle 2 sezioni, e canne telescopiche quasi al livello delle 3 sezioni.

In definitiva, non esiste una risposta universale: tutti i tipi di canna da surf hanno i loro vantaggi e svantaggi. L'importante è valutare attentamente le proprie esigenze e preferenze prima di prendere una decisione.

Che tu scelga una canna telescopica o ad innesto, ricorda sempre di rispettare il mare e di praticare questa bellissima disciplina in modo responsabile.

 

A cura di MARCO CARBONE

 

Torna al blog

Lascia un commento